Impatto digitale

Una selezione di lavori in cui lo storytelling genera impatto digitale.

Bolognese

Film e campagna digitale su memoria, tradizione e arte della pasta fatta a mano.

Un cortometraggio poetico sul patrimonio culinario emiliano attraverso le mani di Alessandra Spisni, una delle sfogline più iconiche di Bologna.

Girato come film d’autore, è stato selezionato in festival cinematografici e presentato come caso di studio MBA sullo storytelling gastronomico e il turismo.

Accanto al film, una campagna cross-platform di reel e caroselli ha raggiunto oltre 4 milioni di visualizzazioni organiche, trasformando il progetto in un fenomeno digitale capace di unire tradizione e media contemporanei.

Come Sopravvivere

Dove i consigli di sopravvivenza incontrano lo storytelling e costruiscono una community.

Adattamento italiano della pluripremiata web serie documentaria How to Survive, prodotta da Underknown e vincitrice di un Webby Award.

In qualità di showrunner, ho costruito e guidato il team italiano di traduttori, montatori e speaker, definendo la strategia editoriale e gestendo la community.

Il canale è cresciuto da zero a 15.000 follower in soli sei mesi, trasformando storie complesse di sopravvivenza in contenuti brevi e coinvolgenti.

Alessandra Spisni

Dove la pasta fatta a mano ha incontrato l’algoritmo della viralità.

Dalle cucine di Bologna agli schermi virali: una rinascita digitale per una delle sfogline italiane più amate.

Attraverso una strategia di storytelling, contenuti brevi e community engagement, ho contribuito a generare oltre 110 milioni di visualizzazioni organiche nel 2023, con picchi di 30 milioni in un solo mese.

Il progetto ha riconnesso la tradizione a nuovi pubblici, mentre il suo ritorno in RAI e la presenza in Chef’s Table su Netflix ne hanno amplificato l’impatto culturale.